Circa 800 kmq di foreste incontaminate che si estendono tra vallate e zone montane, tra colline e pianura. Il Casentino è certamente l’ambiente naturale più rilevante della provincia di Arezzo.
Gran parte del suo territorio è compresa all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, area protetta di oltre 36 ettari popolata da numerose specie animali e vegetali.
Tra le risorse paesaggistiche più suggestive troviamo la faggeta secolare e l’Abbazia di Badia Pratiglia, l’Eremo di Camaldoli in cui era solito sostare spesso anche San Francesco, le sorgenti dell’Arno e le cascate dell’Acquacheta. Con tutte queste meraviglie, il Casentino è la meta ideale per gli appassionati delle attività all’aria aperta come il trekking, la mountain bike, il golf, l’ippica. Il territorio è attraversato da ben 600 km di sentieri: se ne trovano di adatti alle famiglie e di più impegnativi per gli esperti.
Arte, storia e cultura non mancano. Trovandosi al confine con l’Emilia Romagna, infatti, il Casentino, è ricco di castelli e fortificazioni originali del medioevo che oggi sono aperti al pubblico. Si tratta di luoghi suggestivi come il Castello di Poppi, il Castello di Romena e la Torre dell’Orologio di Bibbiena.
- Home
- Manifestazioni
- Mostre
- Folklore
- Dormire
- Province
- P.O.I.
- Accademia militare
- Acquari
- Aeroporti
- Centri sportivi
- Cinema
- Discoteche
- Diving center
- Giardini zoologici e parchi faunistici
- Golf
- Grotte e caverne
- Ippodromi
- Laghi
- Monumenti
- Oasi wwf
- Opedali
- Palaghiaccio
- Palazzetti basket
- Parchi divertimento
- Planetari astronomici
- Porti turistici
- Punto panoramico
- Rocche e castelli
- Santuari
- Sinagoghe
- Siti archeologici
- Stadio
- Stazioni sciistiche
- Stazioni
- Teatri
- Terme
- Traghetti
- Vitigni e cantine
- E-commerce
- Photogallery