Marradi

Marradi

Marradi si trova nella Romagna Toscana, zona strategica sia nel periodo romano che nel medioevo perché da qui passava l’unica strada di collegamento tra Firenze e Faenza. Il paese rimase infatti sotto il controllo della città romagnola fino al XIV secolo quando Firenze ampliò i suoi domini oltre l’Appennino e fece di Marradi un florido centro di scambi. Vi si teneva allora una mercato ogni settimana.
I signori di Marradi erano i Fabbroni, originari di Pistoia. La loro famiglia fece costruire in paese numerosi edifici e chiese che si possono ammirare ancora oggi nel centro storico. Più tardi si unirono a questi anche alcune industrie manifatturiere, una banca ed un teatro.
Marradi è circondata da colli e monti sui quali spiccano diversi castelli e fortificazioni dell’epoca medievale. Percorrendo i sentieri naturalistici segnalati anche nel centro storico è possibile raggiunge per esempio la Rocca di Monte Scarabattole, l’antica località medievale di Badia del Borgo, l’Eremo di Gamogna, l’Abbazia di Lozzole e la Rocca di Castiglionchio che domina il panorama del paese e dell’intera vallata.
Il prodotto locale più rappresentativo della gastronomia di Marradi è il Marron Buono del Mugello, un tipo di grossa castagna che abbonda nei boschi attorno al paese. La popolazione lo ha sempre sfruttato nella propria alimentazione come sostituto di pane e dolci.