Livorno

Livorno

Affacciata direttamente sul mare, Livorno è uno dei più importanti porti commerciali e turistici d’Italia. Già a partire dal Medioevo, la città era frequentata da moltissimi mercanti e marinai di tutta Europa tanto che qui si stanziarono diverse ambasciate e consolati stranieri.
Il suo carattere multinazionale è un esempio raro in Italia.
Proprio sul mare sorge l’imponente Fortezza Vecchia, un complesso militare strategico di origini medievali ma ampliato e ristrutturato più volte nel corso del tempo.
Nei quartieri più vecchi della città, vicino al porto ed alla fortezza, ci si può muovere anche in battello sfruttando la fitta rete di canali realizzata al tempo dei Medici. Tramite i canali medicei si arriva anche nella centralissima Piazza Grande, il cuore pulsante della città. E’ qui che sono raccolti gran parte degli edifici storici cittadini: il Duomo, il Palazzo Comunale, il Palazzo della Dogana ed il Palazzo Granducale.
La storia di Livorno è profondamente legata al mare ed alla navigazione: qui furono aperti i primi stabilimenti balneari d’Europa che insieme alle terme locali garantirono alla città un discreto e regolare flusso turistico. Oggi Livorno è sede dell’Accademia Navale della Marina italiana e della Direzione della Guardia Costiera. Altre testimonianze della vocazione marinara della città si trovano anche nel locale Museo di Storia Naturale e all’Acquario.