Le origini di Lucca risalgono all’epoca romana, tracce della tipica architettura del tempo si riscontrano ancora oggi nell’ortogonalità delle strade e nell’anfiteatro dalla perfetta forma ellittica, oggi noto come Piazza dell’Anfiteatro.
Lucca fu la sola città-stato della Toscana a mantenersi indipendente da Firenze fin quasi all’Unità d’Italia. Questo fatto testimonia l’attenzione e la cura che Lucca ha sempre riservato al suo grande patrimonio culturale e artistico.
Il centro storico della città è caratterizzato da bassi edifici medievali di tre o quattro piani al massimo su cui spiccano alcune torri, come la trecentesca Torre Guinigi che sulla sommità ospita un bellissimo giardino. Numerose sono anche le chiese e le cappelle votive del centro tanto che Lucca è famosa come la “città delle 100 chiese”. Tra tutte spicca in particola il Duomo di San Martino, una costruzione del VI secolo ristrutturata tra il XII ed il XIII secolo arricchendola di dettagli ed opere d’arte di un certo pregio.
Il monumento più visitato ed apprezzato dai turisti restano però le mura che circondano interamente il centro storico. Non avendo mai subito gravi danni, la cinta muraria medievale si è conservata in perfetto stato ed oggi la più frequentata passeggiata cittadina. Dai suoi bastioni, trasformati in giardini, si gode di un meraviglio panorama su tutta la città.
- Home
- Manifestazioni
- Mostre
- Folklore
- Dormire
- Province
- P.O.I.
- Accademia militare
- Acquari
- Aeroporti
- Centri sportivi
- Cinema
- Discoteche
- Diving center
- Giardini zoologici e parchi faunistici
- Golf
- Grotte e caverne
- Ippodromi
- Laghi
- Monumenti
- Oasi wwf
- Opedali
- Palaghiaccio
- Palazzetti basket
- Parchi divertimento
- Planetari astronomici
- Porti turistici
- Punto panoramico
- Rocche e castelli
- Santuari
- Sinagoghe
- Siti archeologici
- Stadio
- Stazioni sciistiche
- Stazioni
- Teatri
- Terme
- Traghetti
- Vitigni e cantine
- E-commerce
- Photogallery