Un territorio stretto tra le Alpi Apuane ed il mare, la provincia di Massa-Carrara offre un paesaggio estremamente variegato che spazia dalle spiagge alle alte cime rocciose.
I primi a stanziarsi in queste terre aspre, sospese tra il cielo ed il mare, furono i Liguri Apuani, di cui però non sono rimaste molte tracce archeologiche. La popolazione fu spazzata via dai Romani che poi si insediarono sul territorio e cominciarono a sfruttarne le risorse.
Da queste montagne arriva il famoso marmo di Carrara utilizzato per realizzare numerosi edifici, decori ed opere d’arte in tutta la Toscana e nel mondo. Lo stesso Michelangelo, nel Rinascimento, si recava direttamente alle cave per scegliere i blocchi migliori da trasformare in statue ed altari.
L’attività di estrazione e lavorazione del marmo, l'”oro bianco” per gli abitanti locali, è ancora molto importante per il territorio e coinvolge buona parte della popolazione.
Sulle colline e le montagne che si innalzano a pochi chilometri dalla costa, si trovano inoltre numerosi borghi storici che è molto interessante visitare. Oltre a godere di un meravigliosa vista sul mare, vantano infatti antiche fortezze, torri e castelli spesso raggiungibili anche a piedi o in bicicletta percorrendo i sentieri naturali che attraversano il territorio.
- Home
- Manifestazioni
- Mostre
- Folklore
- Dormire
- Province
- P.O.I.
- Accademia militare
- Acquari
- Aeroporti
- Centri sportivi
- Cinema
- Discoteche
- Diving center
- Giardini zoologici e parchi faunistici
- Golf
- Grotte e caverne
- Ippodromi
- Laghi
- Monumenti
- Oasi wwf
- Opedali
- Palaghiaccio
- Palazzetti basket
- Parchi divertimento
- Planetari astronomici
- Porti turistici
- Punto panoramico
- Rocche e castelli
- Santuari
- Sinagoghe
- Siti archeologici
- Stadio
- Stazioni sciistiche
- Stazioni
- Teatri
- Terme
- Traghetti
- Vitigni e cantine
- E-commerce
- Photogallery