Perché la Bistecca alla Fiorentina si chiama così?

LA BISTECCA ALLA FIORENTINA Il nome bistecca deriverebbe dall'inglese.Infatti le cronache fiorentine parlano di messaggeri economici di Elisabetta

Piazza Grande o Piazza Vasari – Arezzo
Bagni di San Filippo
Basilica di San Miniato al Monte

LA BISTECCA ALLA FIORENTINA

bistecca alla fiorentina

bistecca alla fiorentina

Il nome bistecca deriverebbe dall’inglese.Infatti le cronache fiorentine parlano di messaggeri economici di Elisabetta I, che avevano il compito di racimolare capitali in monete d’oro per armare la flotta che nel 1588 avrebbe avuto la meglio sulla “Invencible Armada” spagnola e per fondare la Compagnia delle Indie Orientali.

Gli uomini della missione elisabettiana, su di giri per i favorevoli accordi appena stipulati, si erano uniti ai festeggiamenti popolari per la notte di San Lorenzo. Mangiavano e trincavano, cantavano e inneggiavano. E quando sui banconi dei beccai, dal vitello macellato, squartato e cotto allo spiedo davanti alla folla, furono tagliate le fette di carne con l’osso, loro si fecero largo tra la calca con i piatti protesi e invocarono di poterle gustare gridando pieni di entusiasmo: “Beef-steak, please! Beef-steak, thank you!”

Da qui la traduzione di “bistecca” a opera dei fiorentini. È infatti un’abitudine toscana di italianizzare le parole straniere raddoppiando le consonanti finali e aggiungendo una vocale a chiusura: tramme per tram, barre per bar, brioscia per brioche, cognacche per cognac e così via.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: