Pisa

Pisa

Di origine etrusca e romana, con una spiccata vocazione marinara, Pisa è una delle città d’arte italiane più famose all’estero. Il suo enorme successo si deve in gran parte al complesso architettonico monumentale che sorge in Piazza dei Miracoli.
Qui, su un vasto prato verde tenuto all’inglese, sono raccolti il Duomo intitolato a Santa Maria Assunta, il camposanto, il Battistero e la Torre Pendente. Quest’ultima altro non è che il campanile della cattedrale che, in seguito ad un cedimento del terreno avvenuto 10 anni dopo la sua costruzione, è rimasto inclinato ma stabile. Oggi è il monumento più visitato della città e simbolo dell’Italia in tutto il mondo.
Tutti gli edifici della piazza, realizzati tra XI e XII secolo, hanno dimensioni esagerate, un vero e proprio “miracolo” per il tempo, e sono completamente rivestiti in marmo bianco e colorato secondo il tipico stile pisano.
Da visitare è anche la Piazza dei Cavalieri in cui si trovano lo storico Palazzo della Carovana ed il Palazzo dell’Orologio, sede della prigionia del Conte Ugolino citato da Dante nella sua commedia.
Pisa è attraversata dal fiume Arno, che sfocia nel mare a pochi km dalla città. Nel suo tratto cittadino l’Arno è costeggiato da numerose ville, chiese, palazzi e residenze storiche molte delle quali sono oggi aperte al pubblico come museo. I lungarni sono quindi diventati passeggiate cittadine molto frequentate sia dagli abitanti che dai turisti.