Le trasparenze dell’alabastro!
Anticamente una delle dodici lucomonie, le città più importanti della lega etrusca, Volterra ha conosciuto nei secoli importanti insediamenti umani, attratti sia dalla posizione che dalle risorse del suo territorio.
Amata da grandi autori che le hanno dedicato indimenticabili pagine di letteratura, Volterra ha saputo mantenere intatto il suo centro storico, caratterizzato da strette viuzze costellate da case e palazzi ricchi di storia.
Da secoli vi si estrae l’alabastro gessoso che, candido e morbido più del marmo, si presta alle più dettagliate decorazioni rivelando trasparenze inusuali.
Tra i vicoli, le chiese e i palazzi nobiliari sono ancora tante le botteghe artigiane che propongono oggetti d’arredamento realizzati in alabastro, animando così un centro storico ricco di fascino e affacciato sul magnifico panorama delle colline toscane.