Pistoia

Pistoia

Situata ai piedi dell’Appennino Tosco-Emiliano, a pochi chilometri da Firenze e Prato, Pistoia vanta un’antica fondazione romana le cui tracce sono ancora visibili nel centro storico.
Nel Medioevo si sviluppò in città una vivace attività bancaria e commerciale favorita dalla posizione strategica ai margini di una fitta rete stradale che le garantiva un ruolo fondamentale in numerosi traffici e scambi.
Tale fruttuosa attività permise alla città di dotarsi di palazzi, chiese e piazze di un certo prestigio. Il cuore di Pistoia è Piazza del Duomo. Qui si trovano riuniti tutti gli edifici indispensabili per la vita pubblica medievale: il Palazzo Pretorio, tutt’ora sede del tribunale cittadino, il Palazzo del Comune, in cui è ospitato anche il locale museo civico, la Cattedrale di San Zeno ed il Battistero.
L’aspetto esterno del Duomo risale al XIV secolo, mentre gli interni sono databili intorno al 1300. Vi si possono ammirare numerosi affreschi e un bellissimo altare con bassorilievi d’artista a cui lavorò anche il giovane Brunelleschi.
Da non perdere è una visita alla Fortezza Santa Barbara, realizzata al tempo dei Medici nel tentativo di placare le continue rivolte degli abitanti al potere di Firenze. Molto interessante è anche il percorso della Pistoia Sotterranea che si snoda per circa 650 mt tra la fortezza e l’antico Ospedale del Ceppo, casa di cura in attività fin dalla sua fondazione.