Prato

Prato

Situata al centro della stretta e lunga pianura che forma assieme alle città di Pistoia e Firenze, Prato è nota soprattutto per la vivace attività del settore tessile.
La storia della città è legata all’industria tessile fin dalle sue origini, nella piana esisteva infatti una città etrusca in cui filatura e tessitura erano già in uso e l’attività crebbe poi nel medioevo con la costruzione di vari canali idrici utili al lavoro degli opifici.
Tale remunerativa attività permise alla città di arricchire il suo centro storico con numerosi edifici, molti dei quali si possono vedere ancora oggi. E’ il caso del Palazzo Pretorio e del Palazzo Comunale.
Sono da ammirare anche il Duomo di Santo Stefano, in marmo bicolore bianco e verde secondo lo stile di Prato, la Chiesa di Santa Maria delle Carceri, costruita nel 1486 con una particolare pianta a croce greca, ed il Castello dell’Imperatore, unico esempio dell’architettura sveva in Italia settentrionale.
L’imperatore Federico II fece erigere il castello per poterlo utilizzare come residenza privata ma in corso d’opera i progetti cambiarono e la fortezza divenne una stazione militare collegata alle vicine carceri.
Oggi all’interno delle sue mura vengono organizzati numerosi spettacoli estivi.
Nonostante il tipico aspetto di cittadina moderna, Prato conserva anche lunghi tratti delle mura medievali realizzate dai fiorentini intorno al 1300.